Skip to main content

12 maggio 2025

Inizia in Spagna una campagna di sensibilizzazione in barca a vela lungo i siti marini della Rete Natura 2000

La spedizione toccherà aree marine protette situate di fronte a cinque regioni costiere spagnole: Regione di Murcia, Comunità Valenciana, Isole Baleari, Catalogna e Andalusia. L’obiettivo è sensibilizzare sui benefici e le opportunità offerte da questi siti e coinvolgere i cittadini nel loro utilizzo responsabile e sostenibile.

La Rete Natura 2000 del Mediterraneo spagnolo comprende 128 siti marini o marino-costieri, che coprono il 16% delle acque spagnole in questa regione. Tra questi vi sono barriere coralline, praterie di posidonia, tartarughe marine e cetacei, insieme ad altri habitat e specie marine prioritari per l’Europa. Garantire la loro conservazione a lungo termine è lo scopo della Rete Natura 2000, pur assicurando uno sviluppo economico rispettoso di questi importanti valori naturali.

Per questo motivo, la Fundación Biodiversidad del Ministero spagnolo per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica (MITECO), in coordinamento con la Direzione Generale della Biodiversità, Foreste e Desertificazione (MITECO) e le comunità autonome coinvolte, ha avviato una campagna informativa in barca a vela, che coprirà oltre 10 siti marini della Rete Natura 2000 nel Mediterraneo fino al 6 giugno.

I 7 siti marini protetti della Rete Natura 2000 dove si svolgeranno le attività sono:

  • Calblanque, Monte de las Cenizas e Peña del Águila (Cartagena) nella Regione di Murcia;
  • Montgó-Cap de Sant Antoni (Xàbia, Valencia) nella Comunità Valenciana;
  • Ses Salines d’Eivissa i Formentera (Ibiza e Formentera) e Sa Dragonera (Maiorca) nelle Isole Baleari;
  • Parc Natural del Montgrí, Les Medes i el Baix Ter (Girona) e Delta de l’Ebre (Tarragona) in Catalogna;
  • Cabo de Gata-Níjar (Almería) in Andalusia.

Inoltre, la campagna toccherà altri siti dove verranno effettuate riprese e osservazioni faunistiche, come:

  • Canal de Ibiza,
  • Badies de Pollença i Alcúdia (Maiorca),
  • Costa sud de Menorca – Costa nord de Ciutadella (Minorca),
  • Canal de Menorca.

Attività

La campagna in barca a vela è iniziata l’8 maggio nel porto di Cabo de Palos (Cartagena) e si concluderà il 6 giugno nel porto di San José, a Cabo de Gata (Almería). Si svolgerà a bordo di un catamarano a vela, con 8 soste in porti situati all’interno o in prossimità delle 10 aree protette.

Le attività sono realizzate in coordinamento con le Comunità Autonome e la Direzione Generale per la Biodiversità, Foreste e Desertificazione del Ministero spagnolo, responsabile delle varie aree.

In ogni tappa verranno offerte visite guidate con l’obiettivo di far conoscere i valori naturali delle aree marine Natura 2000. I partecipanti riceveranno materiale informativo sull’area visitata e sulla Rete Natura 2000. Inoltre, si terranno sessioni formative e partecipative con attori socioeconomici e popolazione locale.

Nel quadro di questo progetto europeo, fino a settembre si terranno anche 15 laboratori di scienza partecipata e nuove attività formative.

Le azioni del progetto LIFE A-MAR in Spagna sono promosse dalla Fundación Biodiversidad del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica.

Leave a Reply