Skip to main content

10 dicembre 2024

Dai premi del concorso buone pratiche un contributo al progetto LIFE A-MAR NATURA2000

Droni subacquei ad alta definizione, binocoli tecnici di precisione, abbigliamento da pesca in materiale sostenibile per lavorare in sicurezza e comfort; i premi del concorso “Buone pratiche” nei siti marini sono stati subito utilizzati e diventano, essi stessi, veicoli di diffusione del messaggio del progetto LIFE A-MAR NATURA2000

A  maggio 2024 Federparchi ha premiato tre esperienze di eccellenza in tema di sostenibilità nei siti marini, una nella piccola pesca artigianale, una nel turismo sostenibile e una nelle attività di educazione ambientale nei siti marini. La premiazione è avvenuta nell’ambito del concorso “Buone pratiche per i siti marini N2000, un’attività che rientra nelle azioni di Citizen Science del progetto LIFE A-MAR NATURA2000  (LIFE20 GIE/IT/001352)  mirato a valorizzare le “Buone Pratiche” che promuovono una gestione sostenibile delle risorse ittiche, il turismo sostenibile e l’educazione ambientale all’interno dei siti Natura 2000.

Per la categoria “pesca sostenibile” il premio è stato assegnato alla Cooperativa “vivere il mare” di Porto Cesareo (Le). I premi sono stati assegnati e consegnati. E poi?  Le tre realtà hanno raccontato questi  strumenti sono diventati supporti utili per migliorare le rispettive attività e ricordare l’esperienza entusiasmante del progetto LIFE A-MAR.

Quelli di Vivere il mare non hanno aspettato un minuto ad indossare il set completo di abbigliamento tecnico da lavoro e di sicurezza, realizzato con materiali riciclabili e adatto al sistema di pesca artigianale praticato dall’impresa. Il set include giubbotti di salvataggio professionali, cerate professionali, stivali da lavoro, guanti da lavoro. Uno degli equipaggi di Vivere in mare ci ha inviato le foto dalla barca, all’opera nella loro quotidiana attività di pesca artigianale sostenibile e rispettosa degli equilibri ecosistemici.

Pesca Pontillo ha messo subito a disposizione dei suoi clienti i sei binocoli tecnici di precisione, specificamente progettati per l’osservazione dell’avifauna e dei cetacei nell’ambiente marino e negli ecosistemi costieri. Strumenti preziosi per la pesca-turismo e molto apprezzati soprattutto dai ragazzi, che hanno avuto modo di conoscere il progetto Life A-Mar durante le escursioni in barca e meglio comprendere la bellezze e l’importanza di tutelare i siti  marini della Rete NATURA2000.

Infine Ischia Savage sta già preparando le sue nuove attività di educazione ambientale grazie al drone subacqueo dotato di cavo di trasmissione e monitor esterno per la visione in barca degli ecosistemi marini. Uno strumento in grado di trasmettere immagini in alta definizione anche in profondità , capace di riportare e far vivere l’esperienza delle meraviglie subacquee. Tre premi apparentemente semplici ma costituiscono un importante contributo per la diffusione della conoscenza dei siti marini della Rete NATURA2000 e del progetto LIFE A-MAR.

Grazie all’approccio partecipativo del concorso, che nel febbraio 2025 vedrà la seconda edizione, non solo si favorisce la condivisione di conoscenze e competenze (dal progetto al sistema rete natura 2000), ma stimola anche una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’ecosistema marino e sul ruolo che ciascuno può svolgere nella sua salvaguardia. In sintesi, il concorso rappresenta un’opportunità unica per consolidare una rete di collaborazioni e azioni concrete, essenziali per garantire un futuro sostenibile per il mare e le sue risorse.

Leave a Reply