Skip to main content

Meraviglie del mare: natura, fauna e storia nei vincitori del concorso fotografico 2024

La bellezza del mare italiano premiata: ecco le immagini vincitrici di “Vita sopra e sotto il mare” LIFE A-MAR NATURA2000

La seconda edizione del contest fotografico “Vita sopra e sotto il mare”, organizzato da Triton nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, ha premiato le migliori immagini che rappresentano i siti marini e costieri più suggestivi d’Italia. Il concorso, volto a valorizzare la biodiversità e la bellezza delle aree protette della Rete Natura2000 ha visto partecipare fotografi professionisti e amatoriali, con scatti capaci di raccontare l’essenza e lo splendore del mare italiano.

Primo Premio: Alessia La Porta ha conquistato il primo posto con una straordinaria immagine scattata nella Riserva Naturale Orientata di Vendicari, Siracusa (ITA090002). La foto ritrae una garzetta (Egretta garzetta) in primo piano, accompagnata sullo sfondo da alcuni esemplari di cavalieri d’Italia (Himantopus himantopus) e dai ruderi dell’antica tonnara di Vendicari, che incarna l’identità storico-culturale del sito marino della Rete Natura2000. La giuria ha scelto questo scatto per la sua capacità di esaltare la bellezza del paesaggio della riserva e per il fortunato incontro con gli uccelli aquatici. Vendicari, uno dei luoghi più affascinanti della Sicilia, viene magnificamente rappresentato in questa foto che ne valorizza il patrimonio naturale e paesaggistico.

Secondo Premio: Giovanni Miloro si è aggiudicato il secondo posto con un’immagine che immortala un pesce pettine (Xyrichtys novacula) nelle acque del sito costiero di Noli – Bergeggi, in Liguria (IT1323271). La qualità dell’immagine e la scelta del soggetto hanno colpito la giuria, dal momento che questa specie non è ancora molto diffusa nel Mar Ligure e preferisce acque più calde. Lo scatto cattura il comportamento tipico del pesce pettine, legato a fondali sabbiosi e capace di nascondersi nel substrato in caso di pericolo.

Terzo Premio: Il terzo posto è stato assegnato ad Andrea Panozzo, autore di uno scatto dallo stile unico, realizzato sulla scogliera di Sos Pupos, Bosa, in Sardegna (ITB020041). La foto, denominata dall’autore “paesaggio extraterrestre”, colpisce per la singolarità dell’habitat costiero e per la scelta stilistica di inserire nell’inquadratura anche il mare all’orizzonte, dietro le rocce vulcaniche della scogliera. La particolarità dell’immagine è ulteriormente valorizzata dal fatto che è stata realizzata con uno smartphone, ciò contribuisce ad aprire la partecipazione a questo genere di iniziative a un pubblico molto vasto, amante del mare e desideroso di condividerne la bellezza.

Menzione Speciale: Una menzione speciale è stata assegnata alla foto intitolata “I due fratelli”, scattata a Vietri sul Mare, Salerno, sulla costiera amalfitana (IT8050054). L’immagine, realizzata con una tecnica a esposizione prolungata, offre una suggestiva rappresentazione paesaggistica che ha affascinato la giuria per la qualità e l’effetto artistico del risultato.

Il concorso “Vita sopra e sotto il mare” continua a dimostrare l’importanza della fotografia come strumento di sensibilizzazione e di promozione della bellezza dei siti Natura 2000, sottolineando il valore della conservazione delle aree protette italiane.

Leave a Reply