Skip to main content

5 maggio 2024

LIFE A-MAR NATURA2000, all’Assemblea di Federparchi la mostra sul progetto

Illustrate le principali attività svolte: divulgazione, partecipazione, Citizen science e concorso fotografico.

Scoprire la ricchezza di biodiversità e valorizzare i siti marini della Rete europea Natura2000, questi gli obiettivi del progetto Life A-MAR NATURA2000, di cui Federparchi è capofila, le cui azioni sono state illustrate nel corso dell’Assemblea dei soci della Federparchi che si è svolta il 28 aprile a Roma in modalità mista, presenza e videoconferenza. I partecipanti all’assemblea hanno potuto ammirare anche la mostra sulle attività del progetto dal titolo “Onde di conservazione: storie di natura e comunità”, allestita presso il Centro Congressi Carte Geografiche dove si è svolto l’incontro.

Il progetto Life A-MAR si avvia verso la fase conclusiva con un importante bagaglio di eventi partecipati e azioni finalizzate alla scoperta e la salvaguardia dei siti marini protetti e dei loro straordinari ecosistemi. Focus delle iniziative è stata, infatti, la partecipazione e la condivisione delle attività con tutti coloro che interagiscono con i siti marini della Rete NATURA2000 – pescatori, operatori turistici, educatori – e cercando di coinvolgere quante più persone possibili per far conoscere il mondo dei siti marini protetti.

La mostra ripercorre i momenti più significativi del progetto costruendo un racconto per immagini delle azioni e dei protagonisti.

Si parte dall’azione B1, la campagna di sensibilizzazione e coinvolgimento per promuovere   siti marini NATURA2000, con alcuni scatti della campagna velica che si è svolta nel 2023 nel Mar Tirreno e che ha toccato oltre 50 siti marini delle coste di Liguria, Sicilia, Sardegna, Toscana, Lazio e Campania. In concomitanza con le tappe Federparchi e LIPU hanno coinvolto centinaia di stakeholders in una campagna di sensibilizzazione a terra che ha visto, come riportato in alcune immagini, l’organizzazione di 17 eventi partecipativi e 14 visite guidate per promuovere tra tutti gli “utenti del mare” una fruizione consapevole e responsabile delle risorse naturali marine.

L’azione B2 del progetto viene raccontata con alcune foto relative alla attività di Citizen science, tra queste le immersioni alla scoperta della biodiversità marina nei fondali dell’Arcipelago Toscano e dell’Argentario, nonché quelle  del Concorso “Buone pratiche” del 2024 che ha premiato   cooperative di pesca artigianale sostenibile e soggetti imprenditoriali impegnati nell’educazione ambientale e nel turismo sostenibile.

Le immagini raccontano anche dell’azione D1 relativa alla divulgazione del progetto che si è concretizzata nel Concorso fotografico “Vita sopra e sotto il mare”, con meravigliosi ed emozionanti scatti sia di paesaggi che di specie marine, in superficie e sott’acqua.

Leave a Reply