24 luglio 2025
Alla scoperta dei siti marini Natura2000, due giorni di attività a Torre Guaceto
Per due giorni, il 21 e 22 luglio, l’Area Marina protette di Torre Guaceto (Brindisi) e l’adiacente Riserva Naturale sono state il teatro naturale di una nutrita serie di appuntamenti a terra e a mare che hanno coinvolto ragazzi, scolari, giovani e adulti in attività di esplorazione e citizen science nonché con immersioni nei meravigliosi fondali, pagaiate in kayak e escursioni in e-bike.
Le iniziative si sono svolte nell’ambito del progetto europeo LIFE A-MAR NATURA2000, finalizzato alla valorizzazione e conoscenza dei siti marini protetti della rete europea, sono state organizzate da Federparchi con il Consorzio Area Marina Protetta – Riserva Naturale Torre Guaceto e con la partecipazione dei partner di progetto Triton Research e LIPU nonché in collaborazione con la Lega Navale e Thalassia.
Lunedì 21 presso la Casa del Mare a Punta Penna Grossa a Torre Guaceto si è svolta la “caccia ai nurdles e ai segreti del mare”, attività di citizen science adatta a bambini e adulti. Sulla spiaggia fine della Riserva grandi e piccoli sono andati alla ricerca e alla raccolta dei piccoli residui di plastica particolarmente dannosi per uccelli e tartarughe, oltre che elementi inquinanti. A seguire grande attenzione ed emozione per “scienza in spiaggia”, dove è stata effettuata una dimostrazione pratica di come si utilizza la sonda CTD per la verifica della qualità dell’acqua marina.
Martedì 22 luglio numerose attività per “Scoprire Torre Guaceto: pedalare, pagaiare e immergersi nella rete Natura2000 con Life A-MAR”. Percorsi di eco-turismo sia a terra, con e-bike, che in mare, con kayak e snorkeling. Un nutrito gruppo di eco-ciclisti ha esplorato tutta la Riserva Natura con le e-bike, soffermandosi nei punti più importanti per conoscere la biodiversità del territorio tutelato. Nel frattempo, in mare, si sono svolte immersioni e snorkeling per scoprire le bellezze dell’area marina ed osservare le specie ben visibili nelle acque cristalline dell’area marina protetta, mentre un gruppo di canoisti ha esplorato la costa in kayak. Tutte le attività si sono svolte in compagnia di biologi ed esperti del settore per conoscere, con l’esperienza diretta, l’importanza degli ecosistemi a terra e a mare.
Il progetto LIFE A-MAR NATURA2000, di cui Federparchi è capofila, si propone di far conoscere e valorizzare i siti marini della Rete NATURA2000 e riguarda, in particolare, i siti marini del Mediterraneo in Italia (288) e Spagna (272). L’obiettivo è anche quello di ridurre gli impatti sui siti indirizzando approcci e comportamenti degli stakeholder (pescatori, subacquei, operatori turistici, diportisti, organizzazioni) e del pubblico (residenti, turisti, pescatori, diportisti, subacquei, ecc.).
Federparchi è capofila del progetto che vede come partner Triton Research, LIPU e Fundación Biodiversidad, fondazione pubblica del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica spagnolo. I Parchi Nazionali di Cinque Terre, dell’Arcipelago Toscano e dell’Asinara partecipano, invece, come cofinanziatori del progetto.
Il programma LIFE è lo strumento che l’Unione Europea utilizza per finanziarie progetti di conservazione della natura e dell’ambiente, in particolare per la protezione della biodiversità, la lotta ai cambiamenti climatici e la transizione verso l’energia pulita e l’economia circolare.
- Inizio ttività
- Prodotti di comunicazione
- Caccia al tesoro
- Presentazioni
- Rete
- Turisti
- Infopoint
- Spiaggia