Skip to main content

4 giugno 2025

Triton Cup 2025: vela, biodiversità e un mare di connessioni

Un fine settimana tra vela, scienza e tutela ambientale: la Triton Cup 2025 riunisce sportivi, progetti LIFE e appassionati del mare per promuovere la conoscenza e la protezione dei siti Natura 2000.

Il 24 e 25 maggio 2025, Marina Cala de’ Medici ha ospitato un weekend straordinario all’insegna della vela, della sostenibilità e della divulgazione scientifica, con la seconda edizione della Triton Cup, evento promosso da Triton Research nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA 2000, organizzato dal Giornale della Vela.  La regata è stata inserita in un ampio calendario di eventi nel weekend  della VELA Cup Toscana: la regata della Vela Cup, la cerimonia del Velista dell’Anno, i festeggiamenti per il 50esimo anniversario del Giornale della Vela, oltre ad attività di divulgazione dedicate al mare e alla sua tutela.

Il sabato pomeriggio, nell’ambito dell’Action D.2 “Networking e sinergie”, si è svolto un evento di networking unico nel suo genere. Coordinato da Triton Research, ha visto la partecipazione di un pubblico variegato di stakeholder ambientali, velisti, appassionati e istituzioni, con l’obiettivo di promuovere sinergie tra progetti LIFE impegnati nella conservazione marina. La sessione si è aperta con la presentazione del progetto LIFE A-MAR NATURA 2000 e ha dato spazio a sette interventi focalizzati su azioni innovative per il monitoraggio e la protezione della biodiversità mediterranea.

Tra questi, Giulia Luzi ha presentato sia il progetto LIFE Eolizard – dedicato alla conservazione della lucertola delle Eolie – sia il progetto MonOrniTech, incentrato sul monitoraggio acustico della biodiversità ornitologica nella Riserva dei Laghi Lungo e Ripasottile. A seguire, Federica Barbera ha illustrato le strategie di LIFE SEA.NET, che ha l’obbiettivo di migliorare la governance e la gestione dei siti marini della Rete Natura 2000 in Italia e LIFE DELFI, ideato per ridurre la mortalità dei delfini causata dalle attività di pesca. Diego Mattioli ha portato l’esperienza del progetto LIFE PINNA sul recupero della Pinna nobilis, Massimiliano Bottaro ha raccontato le attività di pesca sostenibile di ELIFE sugli elasmobranchi, e Antonella Servizio ha chiuso con LIFE Conceptu Maris, dedicato alla conservazione di cetacei e tartarughe pelagiche.

La domenica è stata tutta dedicata al mare aperto, con oltre 50 imbarcazioni impegnate nella Triton Cup 2025, lungo la rotta tra Vada e Chioma. I vincitori sportivi sono stati My Way di Paolo Manca (categoria Crociera), Jolly Roger (Sport Boat) e Nausicaa (barche d’epoca), ma ogni partecipante è stato premiato per il suo contributo alla promozione di una vela consapevole. Bandierine, gift bag, momenti divulgativi e conviviali hanno completato un’esperienza immersiva in cui lo sport si è fatto veicolo di cultura ambientale.

La Triton Cup 2025 ha così incarnato il messaggio chiave del progetto LIFE A-MAR: conoscere e amare i siti Natura 2000 per proteggerli. Un mare di connessioni, per una nuova rotta verso la sostenibilità.

Leave a Reply