Skip to main content

2 ottobre 2025

Splendori del mare premiano la natura: il podio del concorso fotografico

Scopriamo i vincitori della terza edizione del concorso fotografico “VITA SOPRA E SOTTO IL MARE” di LIFE A-MAR Natura2000. La giuria ha selezionato le migliori immagini che raccontano la bellezza e la biodiversità della Rete Natura2000, tra mare e costa.

Si è conclusa la terza edizione del concorso fotografico “Vita sopra e sotto il mare”, promosso dal progetto LIFE A-MAR Natura2000, che ha raccolto contributi capaci di raccontare la ricchezza e la bellezza del patrimonio marino e costiero della Rete Natura2000.

Il primo premio è stato assegnato a Filippo Fistarol per la fotografia del Polmone di mare (Rhizostoma pulmo), ritratto appena sotto la superficie e sullo sfondo il Monte Sirolo, parte dell’area protetta Monte Conero della Rete Natura2000 (AN): uno scatto che rappresenta al meglio il tema del concorso, unendo in un’unica immagine mare e terra.

Il secondo posto è andato ad Alessia La Porta con la foto di un martin pescatore (Alcedo atthis) posato sulla roccia calcarea dell’area marina di Capo Passero, un soggetto insolito in ambiente marino e costiero, reso possibile dalla vicinanza al Pantano di Marzameni (SR), anch’esso sito Natura2000.

Terzo classificato Guido Villani, con l’immagine di un piccolo branco di aguglie (Belone belone) in superficie scattata nel sito marino Natura 2000 “Fondali da Punta Pezzo a Capo dell’Armi”, premiata per la qualità tecnica e l’effetto estetico sullo specchio d’acqua.

Una menzione speciale è stata attribuita a Livia Cavuoto per la fotografia di un paguro bernardo (Pagurus Bernhardus) valorizzato dal forte contrasto cromatico con un’alga verde, realizzata nell’area a protezione speciale di Capo Palinuro, in provincia di Salerno.

La giuria, composta da Francesco Tomasinelli (Triton Research, LIFE Conceptu Maris), Maria Villani (Federparchi – Europarc Italia), Maria Chiara Graziani (LIPU) e dal fotografo subacqueo Marcello Di Francesco, ha valutato le opere sulla base di criteri tecnici e naturalistici, attribuendo particolare rilievo agli scatti realizzati all’interno dei siti marini e costieri Natura2000.

Questa edizione conferma ancora una volta la fotografia come potente strumento di sensibilizzazione, capace di unire rigore scientifico ed emozione estetica per valorizzare e proteggere gli ecosistemi marini e costieri del Mediterraneo.

Leave a Reply