Nutrito calendario di attività per conoscere i siti marini spagnoli della rete Natura2000
Per contribuire all’obiettivo generale del progetto LIFE A-MAR NATURA 2000 – finalizzato ad accrescere il valore dei siti marini della Rete Natura 2000 nel Mediterraneo e contribuire a migliorare il loro stato di conservazione – la Fundación Biodiversidad del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica spagnolo (MITECO) ha lanciato una campagna di iniziative di capacity building e citizen science. Queste attività sono realizzate in coordinamento con i governi regionali dell’Andalusia, della Regione di Murcia, della Comunità Valenciana, della Catalogna e delle Isole Baleari, nonché con enti/organizzazioni locali. L’obiettivo è promuovere la conoscenza, la partecipazione e l’impegno attivo nella conservazione degli habitat marini inclusi nella Rete Natura 2000.
La campagna di formazione comprende 12 workshop in presenza rivolti ai professionisti del turismo marino, come operatori turistici, guide naturalistiche, società di immersione, imprese di pesca turistica e il settore della nautica da diporto. Questi workshop sono stati ideati per informare i partecipanti sugli obblighi e le raccomandazioni derivanti dalle Direttive europee Uccelli e Habitat e da altre normative, nonché per promuovere le migliori pratiche e garantire che le attività turistiche siano compatibili con la conservazione dell’ambiente marino, in particolare le immersioni nelle aree marine protette.
Finora si sono tenuti tre workshop a Cabo de Palos (Murcia), Sant Josep de Sa Talaia (Ibiza) e Cambrils (Catalogna), raggiungendo un totale di 24 operatori turistici. Il programma riprenderà a settembre, dopo la fine dell’alta stagione turistica, per massimizzare la partecipazione.
Parallelamente, il progetto sta lanciando una campagna di citizen science con 15 workshop da svolgere in siti costieri del Mediterraneo nelle cinque comunità autonome partecipanti, che comprendono tutte siti marini Natura 2000. Queste attività combinano l’apprendimento teorico con esperienze pratiche per abituare il pubblico a osservare, raccogliere e registrare dati sulla biodiversità marina utilizzando strumenti digitali e app.
La parte teorica è finalizzata alla presentazione del progetto LIFE A-MAR Natura2000 e dei fondamenti della citizen science. La componente pratica comprende attività come l’osservazione dei cetacei dalle imbarcazioni, lo snorkeling e le passeggiate naturalistiche guidate per osservare la flora e la fauna locali, ciascuna adattata alle caratteristiche uniche del sito protetto.
Acuni dei siti marini protetti Natura 2000 in cui si svolgono queste attività sono: lo Stretto di Gibilterra (Cadice), Calahonda (Malaga), Cabo de Gata-Níjar (Almería), Calblanque, Monte de las Cenizas e Peña del Águila (Murcia), Montgó-Cap de Sant Antoni (Valencia), il Delta dell’Ebro (Tarragona), le baie settentrionali di Maiorca – Pollença e Alcúdia (Maiorca) e la costa settentrionale di Minorca – Cap Negre (Minorca).
Il programma completo delle attività è disponibile sul sito web della Fundación Biodiversidad (agenda).
Queste azioni mirano ad incrementare la conoscenza e il coinvolgimento del pubblico nella conservazione della biodiversità marina e degli ecosistemi della Rete Natura 2000.
LIFE A-MAR
Il progetto LIFE A-MAR è coordinato dalla Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali (Federparchi – Europarc Italia) e vede come partner Triton Research, la Fundación Biodiversidad del Ministero per la Transizione Ecologica e la Sfida Demografica di Spagna e la Lipu. Tra i cofinanziatori figurano il Parco Nazionale dell’Asinara, il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e il Parco Nazionale delle Cinque Terre. Il progetto è finanziato dal programma LIFE dell’Unione Europea.