Skip to main content

10 maggio 2025

Il Progetto LIFE A-MAR NATURA2000 fa tappa a Malta

Primo evento di replicazione e trasferimento del progetto nel cuore del Mediterraneo organizzato da Triton Research. Due giorni di formazione e dialogo tra istituzioni e stakeholder.

Il 7 e 8 maggio 2025 si è svolto a Malta, presso il Waterfront Hotel, il primo evento internazionale di replicazione e trasferimento del progetto LIFE A-MAR NATURA2000, volto a rafforzare la rete ecologica marina attraverso la condivisione di buone pratiche tra i Paesi del Mediterraneo. L’iniziativa ha visto la partecipazione attiva di istituzioni pubbliche maltesi, stakeholder locali e rappresentanti del partenariato europeo del progetto.

L’evento, ospitato in collaborazione con gli enti maltesi ERA – Environment and Resources Authority, ha incluso una ricca agenda di presentazioni, workshop e attività partecipative. Tra gli interventi principali si sono distinti Diego Mattioli, Project Manager di LIFE A-MAR NATURA2000, che ha aperto i lavori presentando gli obiettivi e le finalità del progetto; Victor Gutierrez, per Fundación Biodiversidad, che ha illustrato il collegamento con il progetto LIFE INTEMARES, nell’ambito delle attività di networking di LIFE A-MAR; Federica Barbera, che ha presentato i progetti LIFE DELFI e LIFE SEA NET, con le relative app (Marine Ranger e Life Sea.NET) come esempi concreti di citizen science a supporto della conservazione marina; Corrado Teofili, di Federparchi, che ha approfondito le strategie di coinvolgimento partecipativo e governance nelle aree Natura 2000; e Marta Curmi, del Water Team di ERA, che ha illustrato l’esperienza maltese nella gestione delle aree marine protette.

Durante la prima giornata, i partecipanti hanno potuto esplorare strumenti digitali innovativi per il coinvolgimento attivo dei cittadini e analizzare casi studio legati alle campagne di navigazione, impiegate come efficaci strumenti di sensibilizzazione ambientale. Nel pomeriggio, la sessione dedicata alla strategia di capacity building per i gestori delle aree marine Natura 2000 e il confronto sulle buone pratiche ha offerto spunti concreti per l’adattamento dei modelli operativi al contesto locale.

La seconda giornata,  si è focalizzata sullo stato dell’arte delle aree marine protette (MPA) a Malta. L’intervento dell’ERA ha fornito un quadro dettagliato sul processo di pianificazione e gestione a livello nazionale. A seguire, si sono tenute tavole rotonde e sessioni partecipative guidate da TRITON e Fundación Biodiversidad, dedicate alle strategie comunicative per valorizzare le MPA e sensibilizzare le comunità locali, nonché alla collaborazione con stakeholder locali per rafforzare la governance e l’efficacia delle misure di conservazione.

Hanno preso parte attivamente al training, oltre ai partner del progetto, anche numerosi enti e organizzazioni maltesi, tra cui ARM – Aquatic Research Malta (organizzazione che si occupa di ricerca, monitoraggio e consulenza scientifica di risorse acquatiche); Ambjent Malta (agenzia maltesa specializzata in tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio naturale e paesaggistico);  ERA – Environment and Resources Authority (responsabile della regolamentazione, tutela e gestione delle risorse naturali e della biodiversità, sia terrestre che marina); MEEC – Ministry for the Environment, Energy and Public Cleanliness e PKF Malta (società internazionale specializzata in audit & assurance, servizi fiscali e consulenza).

Questo primo evento di replicazione a Malta rappresenta una tappa cruciale per il progetto LIFE A-MAR NATURA2000. Oltre a favorire lo scambio transnazionale di esperienze, ha gettato le basi per una cooperazione più stretta tra Italia, Spagna e Malta nella gestione delle aree marine protette. Attraverso azioni concrete, partecipazione attiva e strumenti innovativi, il progetto mira a rendere la rete Natura 2000 una realtà viva e condivisa, capace di coniugare conservazione della biodiversità e valorizzazione del capitale naturale del Mediterraneo.

Leave a Reply