Ampia laguna salmastra in contatto con il mare, divisa da argini erbosi e solcata da alcuni dossi con vegetazione alofila. Acque a bassa profondità, fondali melmosi ad ovest e sabbiosi ad est. La parte settentrionale (oltre il fiume Lamone) è costituita da stagni ripristinati da aziende agricole su terreni ritirati dalla produzione attraverso l’applicazione di misure agroambientali. Importante sito di alimentazione della colonia di garzetta delle vicine garzaie di Punte Alberete e Pineta di San Vitale. Sono presenti piccole popolazioni nidificanti di molte specie di uccelli Charadriformi. Più numerosa la popolazione di sterna comune. E’ uno dei pochi siti in Italia di nidificazione di fistione turno.